SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

IdA (ex serale) Istituto professionale per l’agricoltura – CTRA01650B

Corso di Agrotecnico

Cos'è

Nell’anno 2021/22, l’Offerta Formativa del REDI. è stata ulteriormente arricchita dall’Istituzione del “Percorso d’istruzione per adulti di II Livello” per il conseguimento del diploma di Agrotecnico. Il percorso nasce da un profondo radicamento al territorio; questo ha permesso di affermarsi anche su un’area più vasta e di creare una rete di collaborazioni proficue. Su questa solida base si vuole continuare un’attività di formazione che risponda alle nuove sfide socio culturali che il contesto e il momento storico pongono alla scuola: in particolare, la formazione di agrotecnici in grado di confrontarsi e rispondere alle richieste formative e occupazionali nazionali ed europee. Si vogliono raggiungere tali obiettivi garantendo un arricchimento dell’offerta formativa che sia accessibile e venga incontro alle esigenze di ogni corsista.

Sbocchi didattici e occupazionali del titolo di studio “Agrotecnico”
● Accesso agli studi universitari; requisito di ammissione a tutti i pubblici concorsi in cui è richiesto il diploma di istruzione secondaria superiore;
● esercizio della libera professione di Agrotecnico
● Consulente tecnico d’ufficio (CTU)
● esercizio dell’attività di imprenditore agricolo, ai sensi della normativa vigente;
● insegnamento di “Esercitazioni agrarie” negli Istituti Professionali e Tecnici Agrari;
● insegnamento nel settore della formazione professionale agricola;
● accesso a tutte le agevolazioni creditizie e contributive previste per gli imprenditori;
● inserimento a livello tecnico negli Enti Pubblici
● montane, negli Ispettorati Agrari, presso la ripartizione Giardini e foreste del Comune, guardia forestale, ecc.);
● inserimento nelle imprese private (aziende agricole, società agroindustriali, ditte operanti nella difesa delle piante, mercati orto-frutticoli, cooperative, ecc.).

Il percorso di istruzione permanente per adulti
Il nostro istituto gestisce corsi relativi al primo, secondo e terzo periodo didattico, così strutturati:
• Primo periodo didattico (Biennale, Primo periodo – Primo e Secondo anno) finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo periodo didattico;
• Secondo periodo didattico (Biennale, Secondo periodo – Terzo e Quarto anno) finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno dei percorsi degli istituti tecnici o professionali;
•Terzo periodo didattico (annuale – quinto anno) finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione professionale.
La finalità dei corsi di secondo livello sono quelle di ricondurre nel percorso scolastico-formativo quanti non abbiano concluso gli studi con un titolo specifico o desiderano riqualificarsi per nuovi sbocchi professionali, attraverso un modello didattico-organizzativo modulare e flessibile, mirato a valorizzare il patrimonio culturale e personale dell’adulto.

La personalizzazione del percorso è una caratteristica prevista dalla normativa, e infatti ogni corsista firma il PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE, redatto dalla commissione per i PATTI FORMATIVI e definito in base alle istanze del corsista stesso, in cui si impegna a raggiungere gli obiettivi previsti. Il percorso formativo di ciascun periodo è progettato in UNITA’ DI APPRENDIMENTO (UDA), inteso come insieme significativo di conoscenze e abilità.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Lucania, 1 - 95047 – Paternò (CT)

  • CAP

    95047

  • Orari

    Personale, contabilità, protocollo: martedì e giovedì dalle 10 alle 12

    Didattica: lunedì e mercoledì dalle 9 alle 11

    Rientro: Lunedì dalle 15 alle 17

Contatti