Ultima modifica: 23 Novembre 2022

132 – Percorsi PCTO “Dipartimento Matematica e Informatica”

Ai docenti e agli alunni
del Triennio dell’IIS “F. Redi”

 

Circolare n. 132 del 23/11/2022
Oggetto:  Percorsi PCTO “Dipartimento Matematica e Informatica”

Si comunica che, per l’a.s. 2022/23, il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania offre le attività di Pcto di seguito riportate.  Gli studenti che volessero partecipare sono pregati di mettersi in contatto, entro giorno 15 Dicembre, con i seguenti docenti: Prof. Domenico Figuera, Prof. Rosario Nicolosi, Prof. Giuseppe Gentile e Prof. Giovanni D’Amato.

 

1- Titolo: Modelli matematici applicati alla Biologia

I modelli matematici permettono sia una migliore comprensione dei meccanismi biologici, sia la formulazione di predizioni quantitative, oltre che qualitative, sul comportamento del sistema biologico. Il progetto mira ad offrire degli esempi in cui la modellizzazione matematica non si limiti a descrivere in modo astratto una situazione già ben studiata biologicamente, ma possa offrire una comprensione ulteriore e delle capacità di predizione. Sono selezionati problemi diversi tra loro, da affrontare con metodi matematici abbastanza simili,  allo scopo di non richiedere troppo sforzo “tecnico” da parte dello studente.
Obiettivi
1. Introduzione ai modelli
2. Calcolo del pH
3. Decadimento radioattivo
4. Crescita esponenziale dei batteri
5. Affiancare i docenti tutor in attività divulgative

Articolazione delle attività

  1. Introduzione ai modelli matematici: gli studenti studieranno e sapranno interpretare alcuni modelli matematici applicati alla Biologia.
  2. Introduzione a importanti modelli matematici per la Biologia: gli studenti approfondiranno lo studio di funzioni esponenziali e logaritmiche nonché le loro molteplici applicazioni alla modellistica ambientale.
  3. Sessioni di lavoro: Gli studenti, affiancati da docenti/tutor universitari, progetteranno   attività divulgative da presentare   agli studenti di altre classi degli istituti frequentati. 

Tutor: Prof.ssa M. Alessandra Ragusa
Durata  20 ore
Destinatari: è rivolto ad alunni delle classi quarte e quinte degli Istituti che hanno stipulato la convenzione per i PCTO con UNiCT.
Numero massimo di allievi: 40. Ogni Istituto può partecipare con al più 8/10 studenti.
Periodo di svolgimento: Novembre 2022 – Aprile  2023
Modalità di svolgimento: presenza

 

2- Titolo: Mini corsi di Matematica 

L’attività consiste di un ciclo di 3 mini corsi divulgativi monotematici su temi della Matematica della durata di circa 8 ore ciascuno. L’obiettivo è dare agli studenti delle scuole secondarie superiori l’opportunità di conoscere temi, problemi e procedimenti caratteristici della Matematica al fine di individuare interessi e attitudini specifiche e fare scelte consapevoli.

  • Introduzione all’Algebra

Argomenti: Permutazioni su un insieme finito (e su un insieme qualsiasi). Notazione di Gauss. Costruzione di S3. Operazione di composizione. Sue proprietà. Definizione di gruppo. Ordine di un elemento. Costruzione di S4. Isometrie del piano. Simmetrie di un triangolo equilatero, di un quadrato e di un rettangolo. Definizione di sottogruppo. Simmetrie di un poligono regolare. Il gruppo diedrale come sottogruppo di Sn.
Docente: Prof. C. Finocchiaro
Impegno orario 8 ore

  • Introduzione all’Analisi Matematica

Argomenti: Introduzione al Calcolo infinitesimale. La nozione di limite e derivata. Limiti di successioni. Cenni sulle serie numeriche.
Docente: Prof.ssa G.R. Cirmi
Impegno orario 8 ore

  • Introduzione alla Geometria

Argomenti: Matrici reali. Operazioni tra matrici. Prodotto di uno scalare per una matrice. Gruppo abeliano delle matrici. Matrici triangolari, diagonali, simmetriche ed antisimmetriche. Prodotti dedotti. Determinante di una matrice quadrata (2×2 e 3×3). Coniche nel piano e matrici ad esse associate. Riduzione di una conica irriducibile (parabola, ellisse, iperbole) in forma canonica. Esempi.
Docente: Prof. ssa E. Guardo
Impegno orario: 8 ore

Tutor: G.R.Cirmi
Durata: 24 ore
Destinatari: e’ rivolto ad alunni delle classi quarte e quinte degli  Istituti che hanno stipulato la convenzione per i PCTO con UNiCT.
Numero massimo di allievi: 50. Ogni Istituto può partecipare con al più 8/10 studenti.
Periodo di svolgimento: Febbraio- Aprile 2023
Modalità di svolgimento: in presenza 

 

3. Titolo: Probabilità discreta e sue applicazioni

Il laboratorio introdurrà gli allievi allo studio della probabilità discreta e di alcune sue applicazioni attraverso un approccio concreto, basato sul problem solving: a partire da specifici problemi da risolvere verranno sviluppate  le nozioni e gli strumenti teorici  necessari per la loro risoluzione.
Obiettivi
Nel laboratorio gli studenti

  1. apprenderanno le nozioni base della probabilità discreta
  2. approfondiranno le applicazioni della probabilità nello  studio di alcune lotterie
  3. svilupperanno le capacità di problem-solving

A conclusione del percorso ogni studente potrà lavorare ad un progetto (possibilmente in collaborazione con altri studenti) in cui verrà presentato un problema specifico e la sua soluzione.

Articolazione delle attività

  1. Cenni di Teoria degli insiemi
  2. Elementi di Calcolo Combinatorio: disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni semplici e con ripetizione. Combinazioni semplici. Alcuni  problemi classici di Calcolo Combinatorio.
  3. Probabilità: definizione classica. Proprietà. Probabilità condizionata.  Limiti della definizione classica.  Definizione frequentista  e suoi limiti. Definizione assiomatica. Valore atteso e varianza.
  4. Alcuni problemi classici di probabilità.
  5. Lotterie

Tutor G. Rita Cirmi
Docenti Proff. Dario Catalano, G. Rita Cirmi
Durata 25 ore
Destinatari: è rivolto ad alunni delle classi quarte e quinte degli  Istituti che hanno stipulato la convenzione per i PCTO con UNiCT.
Numero massimo di allievi: 40. Ogni Istituto può partecipare con al più 8/10 studenti.
Periodo di svolgimento: Febbraio- Aprile 2023
Modalità di svolgimento: in presenza.

 

4. Titolo: Matematica e comunicazione nel bridge

Il corso ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni argomenti/strumenti matematici che si nascondono nel gioco del bridge. In particolare, gli studenti apprenderanno alcune nozioni base di logica matematica e acquisiranno familiarità con il linguaggio e il ragionamento matematico.
Obiettivi

  • Favorire apprendimenti interdisciplinari
  • Sviluppare la capacità di pensiero strategico e di risoluzione di un problema 
  • Sviluppare la capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi
  • Educare al lavoro collaborativo e di gruppo

Articolazione delle attività

Elementi di logica: proposizioni, connettivi, quantificatori, predicati

Implicazioni. Teoremi. Condizioni necessarie e condizioni sufficienti

Applicazioni a situazioni concrete connesse al gioco del bridge

Elementi di Teoria dei codici

Costruzione di un codice a partire da protocolli del bridge

Elementi di calcolo combinatorio e probabilità

Tutor Prof.ssa Maria S. Madonia
Docenti Proff. G. Rita Cirmi e Maria S. Madonia
Durata: 15 ore
Destinatari: Studenti delle classi quarte e quinte degli Istituti che hanno stipulato la convenzione per i PCTO con UNiCT.
Periodo di svolgimento: Febbraio – Maggio 2023
Modalità di svolgimento: in presenza

Il Dirigente scolastico
Dott.ssa Giuseppa Morsellino

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell’art. 3, comma 2, D.Leg.vo n. 39/1993

 




Avviso: su questo sito si utilizzano i cookie! <br />Cliccando qualsiasi link su questa pagina si autorizza l'utilizzo dei cookie. No, dammi maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi